La nostra passeggiata vicino allo stagno

Sentieri Malcantone 🇨🇭 SVIZZERA

Gita nell’Alto Malcantone, ecco cosa vedere e cosa fare

Una bella gita sui sentieri dell’Alto Malcantone (Svizzera) dove scoprire luoghi meravigliosi lontano dal caos, partendo da Via Balestra (nel centro di Lugano) con l’autopostale su fino a Cademario Lisone (vicino al Kurhaus Cademario Hotel & spa).

È consigliato partire presto poiché la tratta con l’autopostale è di 40 minuti e la lunghezza del percorso a piedi è di km 11,5. Ecco cosa vedere e cosa fare.

Giunti a Cademario Lisone seguire la segnaletica in direzione Alpe Agra. Da qui ci si immerge nella selva castanile “Sqillin”, frutteto di antiche varietà di castagni locali.

Sui bordi della strada forestale si può ammirare l’estensione di ginestre all’ombra di castagni, betulle e faggi.

All’Alpe Agra

Gli itinerari sono realizzati da noi

Dopo circa 40 minuti si giunge all’alpe Agra, sulla sinistra si trova una fontana e due panchine rosse.

Da questo punto di vista, immerso in una conca del grande pratone, si possono ammirare due stupendi stagni. Luogo di riproduzione di numerose specie di libellule, insetti acquatici, il rospo comune il tritone crestato italiano, la rana rossa e due specie di rane verdi.

La natrice dal collare e quella tassellata (bisce d’acqua) sono inoffensive. Tutte le specie sono protette.

Numerose betulle sul bordo del bosco creano questo luogo magico e di rara bellezza.

Ritornando sulla strada forestale all’ombra dei faggi, al bivio girare a destra in direzione Arosio. Alla fontana ancora a destra, sul percorso si trova il Grotto Sgambada.

Subito dopo, l’Azienda Poma, dove è possibile acquistare formaggi, formaggini, iogurt e latte.

Alle porte di Arosio andare a sinistra, giù per i grandi pratoni e giunti alla segnaletica proseguire in direzione Ponte di Vello. Nella grande pianura, dove si respira aria di pura libertà, si trova l’azienda Scoglio, (anche agriturismo). Anche qui è possibile acquistare nel loro negozietto i prodotti locali.

Giunti al Ponte di Vello attraversarlo sulla destra fino alla segnaletica che indica direzione “Al Maglio”.

Al Maglio

Luogo suggestivo all’ombra del bosco con il fiume che scorre accanto, conduce dopo 30 minuti al “pozzone” dove ci si può tuffare per un bagno, luogo per pic-nic e per sdraiarsi al sole.

Meravigliose le cascate presenti.

VEDI QUI tutte le attività nei dintorni di Lugano

Il Maglio è un edificio costruito nel 1860 dalla famiglia Giuseppe Righetti di Aranno. Qui, nell’Alto Malcantone si lavorava il ferro ricavando oggetti quali falci, vanghe e zappe.

La forza dell’acqua fa girare la grande ruota permettendo di far battere l’incudine.

Sul posto il grotto dove vi è la possibilità per la pausa pranzo (tutti i i giorni dalle 10 alle 17 escluso il lunedì da aprile ad ottobre).

Per il rientro tornare sulla cantonale dove si trova la fermata dell’autopostale che conduce a Cademario Lisone e da lì a Lugano.

Controllare gli orari del rientro prima di scendere al Maglio così da regolarsi onde evitare lunghe attese.

Informazioni sull’autopostale: la linea 422 effettua servizi regolari con partenza dall’autosilo in Via Balestra 4 e capolinea Cademario.

1) Azienda agricola Poma
2) Grotto Sagambada
3) Azienda agricola Scoglio
4) Al Maglio

Prenota la visita alla falconeria Locarno VIVI L’EMOZIONE di un incontro ravvicinato con maestosi rapaci e lasciati incantare da uno spettacolo straordinario.