Český Krumlov il centro storico

Český Krumlov in un giorno o per un’intera vacanza

Che tu scelga Český Krumlov per la visita al centro storico in un giorno, o che tu scelga questo luogo per una vacanza, poco importa, ti ammalierà sicuramente.

Centro storico

Visitare il centro storico di Český Krumlov, significa andare a ritroso nel tempo.

Girovagare nelle sue vie immergendosi in un paesaggio medievale, dove tutti gli edifici sono perfettamente conservati. Le facciate colorate, gli innumerevoli negozietti, ristoranti e taverne offrono specialità della cucina ceca, dove è possibile assaporare piatti tradizionali in un’atmosfera veramente pittoresca.

Perdersi nelle viuzze fino al cuore del centro storico, Náměstí Svornosti, la piazza della città vecchia. Questa piazza affascinante è circondata da edifici rinascimentali e barocchi.
La Chiesa di San Vito è un altro punto di interesse da non perdere. L’interno della chiesa è ricco di dettagli architettonici e decorativi.

Český Krumlov ospita vari musei e gallerie che raccontano la storia della città e della regione, tra cui il Museo regionale e la Galleria Egon Schiele e il Museo della moldavite.

Český Krumlov è anche nota per i suoi eventi culturali, come il Festival Internazionale di Musica e il Festival dei Cinque Petali della Rosa che animano la città con spettacoli, concerti e rievocazioni storiche.

Visitare il centro storico di Český Krumlov è come fare un viaggio indietro nel tempo, immergendosi in un ambiente che ha mantenuto intatto il suo fascino antico.

Questa gelateria italiana, è probabilmente la costruzione più vecchia di questa cittadina, sul lato destro si possono notare ancora i resti delle antiche mura, di cui ne era parte integrante.

L’intero centro storico della cittadina, compreso il castello, è stato dichiarato monumento nazionale nel 1989 e patrimonio dell’umanità UNESCO nel 1992.

Il castello

Il castello di Český Krumlov, situato su un allungato sperone roccioso, è un magnifico esempio di architettura barocca.
Per il suo valore architettonico e storico, è considerato uno dei monumenti più importanti dell’Europa centrale e rappresenta il secondo edificio storico più grande della Repubblica Ceca, dopo il castello di Praga.

Mura del castello

La costruzione del castello risale al XIII secolo, su iniziativa della famiglia Witigonen, un ramo dei potenti Rosenberg.
Quest’ultima famiglia contribuì significativamente ai lavori di ristrutturazione che conferirono al castello il suo stile barocco e le sue estensioni.
Gli ultimi proprietari furono i Schwarzenberg.
Nel 1947 tutte le loro proprietà passarono sotto la custodia provinciale e nel 1950 vennero nazionalizzate.

Český Krumlov attività >>>

All’interno del complesso si trovano preziose sale rinascimentali e barocche, che custodiscono opere d’arte degli ultimi cinque secoli.
Di particolare rilievo sono la collezione di arazzi fiamminghi e la vasta pinacoteca.
La cappella rococò e la grande sala mascherata, decorata con dipinti illusionistici di Josef Lederer risalenti al 1748, sono altrettanto degne di nota.
Il castello conserva anche una carrozza dorata del 1638, utilizzata da Giovanni Antonio I di Eggenberg durante un’udienza con papa Urbano VIII.
Nel quinto cortile si trova uno dei teatri barocchi meglio conservati al mondo, completo di edificio, auditorium, buca d’orchestra, palcoscenico e quinte originali.
Alcune di queste attrazioni sono visitabili con tour guidati.

Nel luogo dove un tempo si trovava il fossato, è presente una tristissima “attrazione turistica” che ospita degli orsi vivi.

I giardini del castello

Proseguendo la visita del castello, non deve mancare una visita al suo grande parco.
Qui si possono ammirare, oltre alle basse siepi disposte ad a arte e ben curate, una fontana a cascata e una tribuna per spettacoli teatrali e musicali estivi.

Miniera di grafite

Sei curioso di scoprire la professione del minatore? Allora la miniera di grafite poco lontano dal centro storico fa per te!

Prima di iniziare il tour, ti verranno forniti stivali, un casco protettivo e, per gli adulti, una lampada da minatore.
È consigliato portare calzini di ricambio e vestiti caldi che non ti dispiaccia sporcare.
Poi, un trenino minerario ti condurrà sottoterra, proprio come facevano i minatori per andare al lavoro. Alla prima fermata, scenderai e continuerai a piedi.

Durante la visita, potrai sperimentare in prima persona le condizioni di lavoro dei minatori e vedere i macchinari che utilizzavano.
La guida ti racconterà come avveniva l’estrazione, la lavorazione della grafite e i prodotti che ne derivavano.
Un’esperienza per grandi e piccini.

Ti potrebbe interessare: