Cosa vedere a Rovaniemi in inverno spendendo poco
+ Guida di Rovaniemi PDF
Ecco cosa vedere a Rovaniemi e dintorni in inverno: 7 mete per 7 giorni indimenticabili ed alternativi. (Guida anche in PDF).

Rovaniemi è molto più di un semplice luogo associato alla figura leggendaria del vecchio dalla lunga barba bianca: è una città che riesce a unire il fascino della natura incontaminata al calore dell’accoglienza nordica. Qui, nel cuore della Lapponia finlandese, il viaggio diventa un’esperienza autentica fatta di paesaggi silenziosi, luci danzanti e tradizioni tramandate da secoli. Ottimo punto d’osservazione per vedere l’aurora boreale.
Il centro urbano è moderno e vivace, ricostruito dopo i pesanti bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Le sue strade ordinate e i palazzi dallo stile scandinavo si alternano a scorci di natura che sembrano appartenere a un mondo sospeso nel tempo. Appena fuori dalla città, la tundra e le foreste boreali si estendono a perdita d’occhio, punteggiate da laghi, piccoli villaggi e abitazioni immerse nel bianco della neve.
Rovaniemi è anche un luogo dove la cultura e la curiosità si incontrano. Il moderno museo dedicato alla scienza e alla storia della Lapponia permette di comprendere più a fondo l’anima di queste terre estreme: un racconto che unisce conoscenza, ambiente e vita quotidiana nel grande Nord. È un punto di partenza ideale per chi desidera capire come l’uomo abbia imparato a convivere con la natura artica e a trarre da essa forza e bellezza.
Chi desidera un contatto più diretto con le tradizioni locali può avvicinarsi al mondo degli animali simbolo della Lapponia. Le renne, da sempre compagne inseparabili dei popoli sami, raccontano una storia fatta di rispetto e collaborazione con l’ambiente. In alcune zone intorno alla città è possibile osservare da vicino questi animali maestosi e comprendere quanto siano ancora oggi fondamentali nella cultura nordica.
Un altro luogo che merita attenzione è il Ranua Wildlife Park, dove è possibile ammirare numerose specie artiche in un contesto naturale e rispettoso. Un’esperienza che consente di scoprire la straordinaria varietà della fauna del Nord, dal maestoso orso polare ai rapaci che dominano i cieli innevati.
Rovaniemi non è soltanto una destinazione turistica, ma un piccolo mondo che unisce modernità e natura, cultura e quiete, innovazione e tradizione. Con i suoi circa 60.000 abitanti, è una città universitaria e vivace, ma allo stesso tempo immersa in un paesaggio che invita alla calma e alla contemplazione.
In questa guida troverete numerosi suggerimenti pratici per organizzare al meglio il vostro soggiorno in Lapponia: dalle curiosità culturali alle esperienze più autentiche, dai luoghi meno noti alle tradizioni locali che rendono Rovaniemi una meta indimenticabile.
La lingua
Chi si avvicina alla vita quotidiana locale scoprirà una popolazione aperta, abituata all’incontro con i visitatori di ogni parte del mondo. Nelle scuole finlandesi, i bambini imparano dapprima lo svedese come seconda lingua e successivamente l’inglese, che parlano con un accento chiaro e musicale, comprensibile anche a chi non lo conosce perfettamente.

Il volo per Rovaniemi
Ospita un moderno aeroporto turistico “Rovaniemi Airport“.
Raggiungere Rovaniemi è oggi molto più semplice rispetto al passato. Oltre ai collegamenti quotidiani con Helsinki operati da Finnair, durante l’inverno diverse compagnie europee — tra cui Ryanair, easyJet e Norwegian — offrono voli diretti stagionali da città come Milano, Roma, Zurigo, Berlino, Londra e Parigi.
L’aeroporto di Rovaniemi, situato a pochi chilometri dal centro, è piccolo ma moderno e ben organizzato. Nei mesi di dicembre e gennaio la domanda cresce notevolmente, quindi è consigliabile prenotare con anticipo.
Per chi non dispone di un collegamento diretto, è sempre possibile raggiungere Helsinki e da lì proseguire con un breve volo interno o, per un’esperienza più autentica, con il treno notturno che attraversa le foreste finlandesi fino alla Lapponia.
Treno per Rovaniemi
Il Santa Claus Express è il treno notturno che collega Helsinki a Rovaniemi, offrendo un viaggio confortevole e panoramico verso la Lapponia. Parte ogni sera dalla capitale finlandese e impiega circa 11–12 ore per raggiungere Rovaniemi al mattino seguente.
Dopo Rovaniemi, il Santa Claus Express prosegue verso il nord della Finlandia, fino alle località di Kemijärvi o Kolari, attraversando paesaggi di foreste, laghi ghiacciati e piccoli villaggi immersi nel silenzio artico — un tragitto che è già di per sé parte della magia del viaggio.
Alcune dritte:
Ai due distributori Shell (a nord e a sud di Rovaniemi) si mangia bene spendendo poco.
Se state solo un paio di notti, non è necessario noleggiare un’auto. Ma se volete vedere più attrazioni, è essenziale noleggiarne una, dato che molte strutture interessanti a Rovaniemi sono distanti alcuni chilometri.
Se vi fermate solo per un paio di notti in visita a Babbo Natale vi consigliamo il Santa Claus Holiday Village.
Troverete molte informazioni utili su cosa fare a Rovaniemi invernale nella guida online che trovate qui di seguito:

