Ma dove andare a mangiare a Rovaniemi? Quali opportunità offono i ristoranti? Quali sono le loro abitudini alimentari?
I locali accompagnano i pasti con birra o latte. Consumano molta cacciagione (con un po’ di fortuna trovate anche la bistecca d’orso). Da provare la prelibata zuppa al salmone ”lohikeitto”. Buonissima la purea di patate (la fanno con la panna).
Ci limiteremo ad indicare: della cucina locale, quelli economici e a segnalare i caffè che aprono per primi al mattino.

Colazione
La mattina tutti i bar aprono tardissimo, Specialmente la domenica. All’entrata della città c’è il “McDonald’s” aperto 24 ore su 24. In centro il “Koti” che apre alle 7.30 e trovate la colazione tipica a buon prezzo.
Di fronte al villaggio di Babbo Natale c’è (annesso al distributore di benzina Shell) un autogrill “Helmi Simpukka” aperto pure 24 ore su 24.
Pranzo
Dal lunedì al venerdì il “Mariza” propone il pranzo tradizionale a buffet per circa 10 euro (orario d’apertura solo dalle 10.00 alle 14.00 chiuso sabato e domenica).
Il vicino “Koti” con il suo buffet di insalate e zuppa del giorno per meno di 10 euro.
“Helmi Simpuka” a pranzo propone oltre alla carta (ottimo il salmone alla griglia), un menù a buffet per poco. Da rimarcare che qui servono un ottimo salmone alla griglia con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Cena
La sera i ristoranti in generale chiudono presto perciò non tardate troppo per la cena. Comunque a Rovaniemi trovate la cucina di diverse etnie. Piano B, cenare a casa (se ne avete la possibilità) al calduccio.

Altri itinerari nei dintorni:
- ROVANIEMI E DINTORNI:
- Scalo a Helsinki
- Museo sulla Lapponia
- Syvasenvaara Fell
- Memoriale di Rovaniemi
- Fattoria delle renne
- Parco di Vaattunkiköngäs
- Allo zoo di Ranua
- Vedere l’aurora boreale
- Gli hotel a Rovaniemi
- Rovaniemi: dove mangiare
- Come vestirsi in Lapponia
- Rovaniemi Babbo Natale