Lubiana centro storico

Lubiana 🇸🇮 SLOVENIA

Lubiana centro storico, ecco cosa vedere

La visita di Lubiana richiede circa una giornata, percorrendo viuzze, visitando negozi nel suo affascinante centro storico, ecco cosa vedere in questa città.

Se arrivate in auto, vi suggeriamo di parcheggiare in uno dei due autosili situati a nord della città, i più vicini al centro storico.
È importante memorizzare l’autosilo che avete scelto (vedi sul ticket) e l’uscita pedonale. Poiché l’autosilo è segnalato in modo poco evidente e potrebbe essere difficile da ritrovare al ritorno.

Piazza Prešeren

Piazza Prešeren

1 – Prešernov trg si è sviluppata da un incrocio medievale situato di fronte all’ingresso della città murata. Nel corso dei secoli, la piazza ha subito numerose trasformazioni, l’ultima delle quali risale dopo il devastante terremoto del 1895.

Al centro della piazza si erge la statua di France Prešeren, celebre poeta sloveno. Il monumento lo raffigura con una musa che, sopra di lui, tiene in mano un ramoscello di alloro, simbolo di ispirazione poetica e gloria.

Il ponte triplo

ponte triplo

2 – Tromostovje è un elegante ponte che funge da accesso alla Città Vecchia costruito nel 1842. Inizialmente era un ponte in pietra a singola arcata, conosciuto da tutti come Špitalski most (Ponte dell’Ospedale).

Tra il 1929 e il 1932, per esigenze di traffico, furono aggiunti altri due ponti pedonali a lato di quello preesistente. In quell’occasione, la ringhiera di metallo del ponte centrale fu rimossa e i tre ponti furono dotati di robuste balaustre in pietra.

Oggi il Triplice Ponte è completamente pedonalizzato e rappresenta una piacevole passeggiata e un punto d’incontro nel cuore del centro storico.

Ponte dei macellai

ponte triplo

3 – Mesarski most è conosciuto a Lubiana come il ponte dell’amore. Qui, innumerevoli innamorati hanno simbolicamente chiuso a chiave il loro amore, gettando le chiavi nel fiume Ljubljanica che scorre sotto di esso.

Costruito nel 2010, è situato nel cuore del mercato, dove si trovano i banchi dei macellai. Il ponte è adornato da sculture che simboleggiano questa professione in modo originale. Il contrasto tra le sculture inquietanti e i “lucchetti dell’amore” creano un’atmosfera particolarmente macabra e bizzarra.

Il Ponte dei Draghi

Il Ponte dei Draghi

4 – Zmajski Most, il Ponte dei Draghi, è uno dei simboli più emblematici di Lubiana.

L’antico ponte in legno, ormai deteriorato, è stato ricostruito in cemento armato all’inizio del XX secolo, un capolavoro di ingegneria dell’epoca.
Qui il drago non è una figura minacciosa, ma piuttosto un guardiano protettivo, e non a caso rappresenta la città stessa.

Già durante il Medioevo il drago compare nello stemma della città, ecco le probabili sue origini.

Il mercato centrale

Il mercato centrale

5 – Mercato centrale. Questo mercato è il punto di ritrovo preferito dai cittadini di Lubiana, soprattutto il sabato, quando le bancarelle si moltiplicano e offrono una vasta selezione di specialità locali.
Accanto al mercato all’aperto si trova il caratteristico mercato coperto, che si estende lungo la riva del fiume in una fila di piccoli negozi.
Qui è possibile acquistare e assaggiare deliziose prelibatezze della regione.

Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì, dalle 6 alle 18, e il sabato dalle 6 alle 16. Durante l’inverno, il mercato chiude alle 16, mentre la domenica e nei giorni festivi rimane chiuso.

Cattedrale di San Nicola

Cattedrale di San Nicola

6 – Katedrala Sv. Nikolaj dedicata al santo patrono dei pescatori, risale agli inizi del XVIII secolo con il suo attuale edificio caratterizzato dai campanili gemelli. La cattedrale è composta da un’unica navata centrale, cappelle laterali e un transetto sormontato da una cupola.

L’interno, decorato in marmo rosa con stucchi bianchi e dorati, ospita dipinti che raffigurano episodi della vita di San Nicola. Di particolare pregio sono le sculture dei quattro vescovi, gli angeli dell’altare del Corpus Domini e i sedili scolpiti riservati al clero.

Nel 1996, in occasione della visita di Papa Giovanni Paolo II, sono stati aggiunti due straordinari portali in bronzo. La porta principale celebra i 1250 anni di cristianesimo in Slovenia, mentre su quella laterale è raffigurato il sacrificio di Cristo e la storia della Diocesi di Lubiana, rappresentata attraverso le effigi dei suoi vescovi.

(Accesso a pagamento)

La piazza civica

La piazza civica

7 – Mestni Trg conosciuta come Piazza della Città, è un luogo dal forte carattere barocco, grazie agli edifici ricostruiti dopo il terremoto del 1511. A dominare la piazza è il maestoso municipio, sormontato da una torre con l’orologio, e nel cui cortile si trova una piccola fontana, in cui, secondo la tradizione, Narciso contemplava la propria immagine riflessa.

Di fronte al municipio sorge una fontana con un obelisco, adornata da tre figure che reggono grandi vasi da cui sgorga l’acqua. Queste figure simboleggiano probabilmente le tre regioni della Carniola, mentre i gradini alla base richiamano le montagne della regione.

La parte vecchia

La parte vecchia

8 – Lungo Stari Trg e fino a Gornji trg puoi visitare la parte vecchia di Lubiana, è il cuore storico e uno dei luoghi più suggestivi della capitale slovena.

Stari trg è un’incantevole via pedonale, caratterizzata da eleganti edifici barocchi e case medievali ben conservate.

Proseguendo verso Gornji trg, l’atmosfera diventa ancora più tranquilla e affascinante. Qui le strade si fanno più strette e ripide, poiché la piazza si avvicina alla collina del Castello di Lubiana.
Queste due vie, insieme, formano l’anima della città vecchia di Lubiana, con un’atmosfera romantica e autentica, scoprire antiche botteghe e ammirare l’architettura di una città che ha saputo preservare la sua storia.

Lungo il fiume

Lungo il fiume

9 – Cankarjevo Nabrežje è uno dei luoghi più pittoreschi e vivaci di Lubiana, animato da una moltitudine di locali, pub e ristoranti che ne fanno il cuore pulsante della vita notturna, ma vivace e frequentato a tutte le ore del giorno.
Numerosi i locali dove è possibile gustare le più diverse specialità.

Il castello di Lubiana

Il castello

10 – Ljubljanski grad è raggiungibile a piedi tramite diversi sentieri che partono dal centro, o per mezzo di una funicolare che parte da Krekov trg.
L’interno del castello è visitabile tutti i giorni a pagamento, ma gli orari variano a seconda della stagione, mentre è gratuito il giro delle mura esterne.

Le prime fortificazioni furono costruite nel XII secolo, quando il castello era una struttura difensiva per proteggere la città e i suoi dintorni. Nel XV secolo, sotto il dominio degli Asburgo, fu ampliato e trasformato in una fortezza rinascimentale, per difendersi dalle invasioni ottomane e dagli attacchi dei contadini ribelli.

Nel corso dei secoli, il castello ha avuto vari utilizzi: residenza di governatori, base militare e, nel XIX secolo, carcere. Durante il XX secolo, cadde in declino fino a quando fu restaurato negli anni ’60 e ’70. Oggi, dopo un importante restauro, è uno dei principali simboli di Lubiana.