Ecco i punti più interessanti da non perdere della città vecchia
In giro per Praga città vecchia e nuova cosa vedere, i punti più interessanti per te!
La storia della città
Praga fu fondata nel IX secolo intorno a un maniero costruito sulla riva sinistra della Moldava.
Questo sito divenne presto un importante centro commerciale, grazie alla sua posizione strategica.
Nel 1346, Carlo IV, re di Boemia e imperatore del Sacro Romano Impero, fece di Praga la capitale del suo impero.
Poi, nel corso dei secoli seguenti, Praga ha vissuto numerosi cambiamenti politici e sociali.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, Praga fu occupata dalle forze naziste, e dopo la guerra cadde sotto il controllo sovietico. Nel 1968, la Primavera di Praga, un tentativo di liberalizzazione del regime comunista, fu brutalmente repressa dalle forze del Patto di Varsavia. Tuttavia, nel 1989, la Rivoluzione di Velluto portò alla fine del regime comunista e alla rinascita democratica.
Nel 1993, dopo la pacifica separazione della Cecoslovacchia, Praga divenne la capitale della Repubblica Ceca.
Oggi, la città è un vibrante centro culturale e turistico, famoso per la sua architettura storica, le sue esposizioni, e la vivace scena artistica.
Praga è diventata una delle destinazioni turistiche più popolari in Europa, mantenendo intatto il suo ricco patrimonio storico e culturale.
Il Ponte Carlo

1 – Il Ponte di Pietra, noto anche come Ponte Carlo, fu iniziato nel 1357 per volere di Carlo IV e completato nel 1402.
Costruito con blocchi di arenaria, è fortificato da torri su entrambi i lati.
Tra il 1683 e il 1928, sui pilastri del ponte furono installate 30 statue di santi.
Di sera, le lanterne che illuminano il ponte creano un’atmosfera particolarmente suggestiva e surreale.
Via Karlova

2 – La stretta e tortuosa via Karlova è un passaggio pedonale che collega Mala Strana e Stare Mesto, i due quartieri storici di Praga.
È impossibile evitarla, essendo una delle strade più famose della città e inclusa in tutti gli itinerari del centro storico.
Via Karlova fa parte del percorso storico che univa la Corte Reale alla loro dimora, un tragitto che i futuri re percorrevano nel giorno della loro incoronazione.
Sebbene sia difficile immaginare un sfarzoso corteo sfilare lungo questa via così stretta e affollata, è ancora piacevole camminare lungo di essa, ammirando le varie abitazioni gotiche e rinascimentali, i portali barocchi e le vetrine dei negozi.
Havel’s Market

3 – È l’unica piazza del mercato rimasta nel centro storico di Praga, situata in Via Havelská, risalente al 1232.
Oggi offre una varietà di frutta e verdura e, grazie alla sua posizione centrale, anche tanti souvenir per i turisti.
Città Vecchia

5 – Rappresenta il cuore medievale della città. Non sorprende che a qualsiasi ora del giorno vi sia sempre un vivace viavai di turisti.
La sua straordinaria atmosfera storica, caratterizzata da case e chiese gotiche, pittoresche strade acciottolate e torri di pietra, si fonde armoniosamente con la modernità.
Un’ampia scelta di bar, ristoranti, discoteche, negozi di marchi internazionali, gallerie e hotel infonde vita alla città vecchia. La vita notturna qui è destinata a essere indimenticabile.
La piazza principale della città vecchia di Praga si chiama Staroměstské náměstí, riconoscibile per l’Orologio Astronomico, la Chiesa di Santa Maria di Týn e il monumento a Jan Hus.
Orologio astronomico

4 – È uno degli orologi astronomici più antichi e famosi al mondo, fu installato nel 1410 e successivamente migliorato nei secoli successivi.
Per comprenderlo ed apprezzarlo, non basta un’occhiata di sfuggita, ecco nel suo insieme, le sue parti principali:
Quadrante Astronomico: Mostra la posizione del sole e della luna nel cielo, i segni zodiacali, e alcuni dettagli astronomici come l’ora boema e l’ora del tempo siderale.
Calendario: Un disco sotto il quadrante astronomico mostra i mesi dell’anno con rappresentazioni dei segni zodiacali e scene campestri.
Processione degli Apostoli: Ogni ora, dalle 9:00 alle 21:00, le figure dei dodici apostoli appaiono nelle due finestre sopra l’orologio.
Altre Figure Moventi: Include figure animate come la Morte (un scheletro che suona una campana), l’Avaro (rappresentato da un uomo con una borsa di denaro), la Vanità (rappresentata da un uomo con uno specchio) e il Turco (rappresentato da un uomo con un mandolino).
La Casa Danzante

6 – Dancing House costruita nel 1996, è considerata uno dei pilastri dell’architettura moderna praghese.
Ispirata allo stile di danza della famosa coppia Fred Astaire e Ginger Rogers, è uno straordinario edificio cittadino atipico, che però si armonizza alla perfezione con gli edifici circostanti.
Nell’edificio troviamo alcuni uffici, un hotel, una nuova caffetteria, un ristorante di lusso con terrazza e una bella vista.
Ti potrebbe interessare: